SCADENZA ISCRIZIONI 2 NOVEMBRE 2023 ORE 13.00
BANDO DI ISCRIZIONE
Desideriamo premettere che il Master BIM dell'Università di Pisa - istituito per condividere la conoscenza del metodo BIM - ha sempre accolto, per questa ragione, tutte le domande degli iscritti, senza escludere mai nessuno. Per questo scopo esiste un alto numero di posti disponibili e in ogni caso il Master è dotato di una propria sede logistica e attrezzature pertinenti, che permettono a tutti gli iscritti di partecipare secondo le proprie aspettative.
Quanto qui riportato è una sintesi del BANDO DI ATENEO, perciò chi intende iscriversi deve consultare quanto è pubblicato sul SITO WEB DELL’UNIVERSITA' di Pisa (https://www.unipi.it/index.php/master/dettaglio/3718?Itemid=954) in alto a destra cliccando su "BANDO" sotto la scritta “AMMISSIONE”.
IMPORTANTE: il bando di iscrizione è sempre possibile scaricarlo perchè è il medesimo per ogni edizione del Master BIM, anche se nella pagina del sito dell'Università è ancora presente il testo del precedente bando.
Si segnala inoltre che esistono due siti web afferenti al Master BIM:
SITO WEB UFFICIALE DEL MASTER BIM www.unibim.it - per programma e informazioni pertinenti allo svolgimento di questo Master |
|
CFU 60 - Frequenza minima richiesta: 70%
il 30% di assenze possibili (non devono essere giustificate) delle 480 ore previste dal piano formativo (360 lezione + 120 tirocinio) permettono di soddisfare le esigenze personali di ottimizzazione della logistica, di salute, di imprevisti, di concomitanza con esami di stato, concorsi, colloqui, ecc... garantendo comunque l'ottenimento del titolo e dei crediti.
Il percorso di questi anni rende oggi il Master - giunto alla settima edizione - ancor di più un hub di competenze e un luogo di incontro fra domanda e offerta, conosciuto e riconosciuto in Italia e all’estero, grazie anche all'organizzazione di Convegni di livello nazionale e internazionale, come quello indimenticabile con l’ideatore del BIM, il Prof. Charles Eastman, che da tanti anni - oltre che un caro amico - è sempre stato il riferimento autorevole per la nostra attività di ricerca sul BIM. L’Università di Pisa, infatti, è stata la prima in Italia ad aver sviluppato, venti anni fa, la ricerca sul “Building Information Modeling”: questo livello di conoscenza accademica, scientifica e professionale, stratificata negli anni, è quello che il Master vuole condividere e offrire agli iscritti.
Da qui la scelta di contenere al massimo il costo di iscrizione; di incrementare la possibilità di agevolazioni su base ISE aumentando il numero di gratuità totali e parziali che ora sono dodici in tutto (sessione Iscrizioni); di non accettare sponsorizzazioni dalle software house; di promuovere con continuità collaborazioni tra professionisti, enti, amministrazioni pubbliche, operatori della filiera e chiunque abbia interesse al BIM. Il Master di Pisa, con un percorso adeguto, garantisce pertanto di arrivare alla reale conoscenza del BIM e di acquisire competenze operative concrete, strategiche, ed estremamente professionalizzanti (impossibili da raggiungere in un corso di poche decine di ore).
Riteniamo importante segnalare che decine di occasioni offerte dal Master si sono trasformate in opportunità di lavoro a tempo indeterminato e tantissime a tempo determinato. La rete di rapporti che si è formata intorno al Master - ex allievi, docenti, partners - costituisce, oggi, una significativa massa critica di competenze e sensibilità delocalizzate nel settore delle costruzioni, in Italia e all’estero.
Le sei precedenti edizioni del Master hanno avuto un importante riscontro: hanno partecipato rispettivamente 50, 58, 84, 93, 151 e 161 iscritti; professionisti di differenti età, provenienti da tutte le realtà della filiera delle costruzioni. Professionisti, Aziende, Enti statali, Imprese, Pubbliche Amministrazioni, Studi professionali, giovani laureati e anche diplomati (iscritti come uditori) provenienti da tutte le Regioni d’Italia (eccetto la Val D'Aosta) e da alcuni Paesi Stranieri: Islanda, Argentina, Venezuela, Colombia, Cile, India, Germania, Brasile.
I soggetti Partner del Master, che hanno richiesto tirocini, (sessione Tirocini) ubicati in diverse parti d’Italia sono oltre 110, di varia grandezza e ambiti di competenza, sia privati che pubblici.
L’impegno formativo che l’Università deve assumersi - perchè come Istituzione Pubblica è l’unica che può rilasciare autonomamente un titolo legale riconosciuto ed accreditato - è contribuire a evitare che il BIM possa divenire oggetto di strumentalizzazioni, invenzione di contenuti disciplinari, business commerciale, utilizzo di norme e certificazioni private autoreferenziate a pagamento, burocrazia inutile per le pubbliche amministrazioni, tassa indiretta per i professionisti. Proprio perchè conosciamo che cos’è realmente il metodo BIM e i benefici concreti che può portare nel settore delle costruzioni e nella nostra economia, il Master nasce per insegnarne seriamente e proattivamente i veri contenuti.
Il testo della DE/24/2014 ha sottolineato la necessità dell’utilizzo del Building Information Electronic Modeling nell’ambito delle opere pubbliche degli Stati membri. In molti di essi, tuttavia, il BIM era praticamente sconosciuto nel settore delle costruzioni perché a ingegneri, architetti, geometri e addetti non era mai stato insegnato questo metodo nei luoghi di formazione. In Italia, in aggiunta, il DM 560/2017 ha potuto esprimersi solo su una traduzione dell’acronimo inglese divenuto: “metodi e strumenti di modellazione specifici quali quelli per l’edilizia e le infrastrutture”. Tutto ciò ha fatto sì che in Italia il BIM divenisse tutto e il contrario di tutto: con il rischio di essere depotenziato e considerato una complicazione, anziché una risorsa unica che da decenni documenta all’estero risparmi ingenti di costi, tempi, risorse e nascita di nuove opportunità occupazionali.
Per queste ragioni il Master è strutturato per permette di imparare a lavorare da subito con il metodo BIM, documentando come esso possa essere un’opportunità enorme a vantaggio di tutti, tanto nel settore pubblico quanto in quello privato, solo se è appreso e utilizzato in modo corretto e congruente.
ALLIEVI ORDINARI E UDITORI: DIFFERENZE
Entrambi hanno lo stesso programma di corso, stesso calendario e stesse dotazioni software.
La differenza risiede unicamente nel titolo di studio conseguito al termine del Master.
ALLIEVI ORDINARI - SINTESI DELLA PROCEDURA DI ISCRIZIONE
1ˆ) FASE: PRE-ISCRIZIONE ONLINE SCADENZA 4 NOVEMBRE 2022 ORE 13:00
Per presentare domanda di pre-iscrizione:
1- collegarsi all'indirizzo studenti.unipi.it e, in alto a destra, effettuare una nuova registrazione con i propri dati
2- dopo aver effettuato la registrazione, procedere con il login al portale "ALICE studenti"
3- procedere al pagamento del contributo previsto di pre-iscrizione di € 116,00 tramite il sistema PagoPA le cui modalità sono pubblicate sul sito di Ateneo al seguente indirizzo: istruzioni pagamento tasse
Per partecipare all'attribuzione delle esenzioni e agevolazioni su base ISEE è necessario essere pre-iscritti e inviare, entro la stessa data di scadenza del 4 Novembre 2021 ore 13:00, il modello ISEE per il diritto allo studio universitario al seguente indirizzo: (impostando una ricevuta di ritorno nel proprio programma di posta elettronica) oppure all'indirizzo PEC:
2ˆ) FASE: ASSEGNAZIONE AGEVOLAZIONI ISEE dalle ore 13:00 del 4 Novembre 2022
Entro 24 ore dopo la scadenza delle procedure di pre-iscrizione saranno assegnate le agevolazioni e le esenzioni su base ISEE.
L'avviso dell'avvenuta assegnazione delle borse sarà pubblicato su questo sito web, dando di fatto avvio all successiva fase:
3ˆ) FASE: PAGAMENTO DELLA 1^ RATA con scadenza 9 Novembre 2022
Sul sito di Ateneo del Master (che trovate a questo link: https://www.unipi.it/index.php/master/dettaglio/3718?Itemid=954) saranno pubblicate le istruzioni per il pagamento, tramite sistema PagoPA, della 1^ rata, unitamente ai nominativi di tutti i pre-iscritti e ai beneficiari delle agevolazioni ed esenzioni ISEE.
ATTENZIONE: è il pagamento della PRIMA RATA l'atto che sancisce l'effettiva ISCRIZIONE AL MASTER.
ALLIEVI UDITORI: SINTESI DELLA PROCEDURA DI ISCRIZIONE
Possono iscriversi come Allievi Uditori soltanto coloro che NON siano in possesso di una Laurea di II Livello/Magistrale o equivalente (vanno bene la Laurea di I Livello o il Titolo di Maturità di Scuola Secondaria Superiore).
A fine Master si otterrà un'attestazione nominale di conoscenza dei contenuti del programma che viene svolto. Per gli uditori NON è previsto il tirocinio che invece è obbligatorio per gli Allievi Ordinari.
Per gli Allievi Uditori NON sono previste esenzioni o agevolazioni.
1) ISCRIZIONE E VERSAMENTO DELLA QUOTA (€ 850,00)
Il pagamento e l'iscrizione si effettuano collegandosi al seguente link e specificando la causale del Master (M329) e il nominativo dell'uditore che si iscrive:
https://unipi.pagoatenei.cineca.it/frontoffice/modellopagamento?id=358&lang=it
SI RICORDA CHE:
1) Non esiste numero max di iscritti poichè tutto lo svolgimento è garantito via web ed esistono strutture adeguate per garantire la presenza fisica a quanti desidereranno.
2) Non esiste alcuna selezione per l’iscrizione (tutte le domande saranno accettate).
3) Le agevolazioni sono assegnate solo su base ISEE.
SONO PREVISTE 12 AGEVOLAZIONI PER LA CONTRIBUZIONE SU BASE ISEE (sessione iscrizioni)
A) 4 esenzioni totali, per complessivi 6800,00 euro
B) 4 esenzioni da 1360,00 euro per allievo, per complessivi 5440,00 euro
- Esenzione totale prima rata per 680,00 euro
- Esenzione totale seconda rata per 340,00 euro
- Esenzione totale terza rata per 340,00 euro
C) 4 esenzioni da 1020,00 euro per allievo, per complessivi 4040,00 euro
- Esenzione totale prima rata per 680,00 euro
- Esenzione totale seconda rata per 340,00 euro
INDIRIZZO INVIO ATTESTATI ISEE per il Diritto allo Studio Universitario
Gli attestati ISEE devono essere inviati a questo indirizzo email: (Segreteria Didattica Dipartimento DESTEC)
ATTENZIONE: NON inviare alcun Curriculum Vitae poichè l'assegnazione delle agevolazioni è fatta unicamente in base al reddito.
NOTIZIE UTILI
Pagamenti della contribuzione eseguiti da parte di un’azienda privata.
Anche questi devono essere effettuati tramite il sistema PagoPA, collegandosi alla pagina web https://www.unipi.it/index.php/master cliccando su “Pagamenti contribuzione master da parte di azienda privata”, dove saranno disponibili tutte le informazioni necessarie.
Pagamento della contribuzione da parte di un ente pubblico.
Dovrà essere effettuato tramite girofondo sul conto di tesoreria unica c/o la Banca D'Italia intestato all'Università di Pisa n.0306382, specificando la causale di versamento.
CONTATTI
Prima di rivolgersi ai contatti indicati, leggere attenamente quanto contenuto nei seguenti link:
https://www.unipi.it/index.php/master/dettaglio/3890?Itemid=954
http://master.adm.unipi.it/pagine/stampa_allegato_bando.php?ID_ATTIVAZIONE=3890
UFFICI DI ATENEO | |||
UFFICIO dei MASTER di ATENEO | ISCRIZIONI UDITORI tramite pagamento al link | INDIRIZZO MAIL PER L'INVIO DEI MODULI ISEE | SEGRETERIA DIDATTICA |
|
ricordarsi di specificare la causale del Master: M329 |
oppure all'indirizzo PEC |
Dott.ssa Lucherini (Resp.) + 39.050.2217040 + 39.050.2217711/163 |
COMITATO ORGANIZZATORE | |||
PROGRAMMA Ing. Paolo Fiamma |
Ing. Francesca Tonini |
SUPPORTO TECNICO Ing. Silvia Biagi |
SUPPORTO TECNICO Dott.Costanza Tonini |
Desideriamo premettere che il Master BIM dell'Università di Pisa - istituito per condividere la conoscenza del metodo BIM - ha sempre accolto, per questa ragione, tutte le domande degli iscritti, senza escludere mai nessuno. Per questo scopo esiste un alto numero di posti disponibili e in ogni caso il Master è dotato di una propria sede logistica e attrezzature pertinenti, che permettono a tutti gli iscritti di partecipare secondo le proprie aspettative. Quanto qui riportato è una sintesi del BANDO (https://www.unipi.it/index.php/master/dettaglio/3718?Itemid=954) che chi intende iscrviersi deve consultare pubblicato sul sito dell’Ateneo https://www.unipi.it/index.php/master - in alto a destra sotto “AMMISSIONE”.