Svolgimento: tutti i Giovedì (8 ore): 9.00-13.00 e 14.00-18.00
(eccetto vacanze di Natale e mese di Agosto)
COSTO DI ISCRIZIONE:
1.700 euro per Allievi Ordinari (pagamento in quattro rate)
coloro in possesso del titolo di Laurea, Laurea Quinquennale, Laurea Specialistica
850 euro per Allievi Uditori (pagamento in un'unica rata)
coloro in possesso del titolo di Laurea Triennale o Diploma di maturità
MODALITÁ DI EROGAZIONE: VIA WEB, IN SINCRONO, per tutta la durata del Master
DA QUANDO SARÁ POSSIBILE, PER CHI LO DESIDERA, POTRÁ PARTECIPARE ANCHE IN PRESENZA.
La quota di iscrizione ha un costo contenuto (€ 1.700 e € 850) grazie all'alto gradimento avuto in tutti questi anni.
Il programma, gli argomenti e gli standard qualitativi sono implementati, come per le edizioni precedenti, dall’evolversi delle necessità del settore. Il Master, giunto alla settima edizione, ha un’ampia partecipazione da tutta Italia di professionisti del settore delle Costruzioni e collabora con più di cento Partner per le attività di tirocinio: Imprese, Aziende, Industrie, Studi professionali, Istituzioni, Enti appaltanti e Amministrazioni Pubbliche.
In questi anni il percorso formativo ha permesso a tanti colleghi e realtà del settore delle costruzioni di imparare concretamente il metodo BIM e a decine di professionisti di trovare occupazioni a tempo determinato e indeterminato. Come è noto, il DM MIT n. 560/2017 richiede nuove competenze che aprono nuove opportunità richieste oggi da tutto il settore.
Il Building Information Modeling non è un software o una norma: è un processo e come tale ha necessità di tempi e modi congruenti per essere acquisito. Il BIM è un sistema di modellazione delle informazioni di un intervento, basato su elementi tridimensionali object oriented, che coniuga modello e processo nel progetto-costruzione-gestione di un intervento sia di nuova realizzazione che esistente.
Il Master permette agli iscritti un apprendimento adeguato e contenuti a 360 gradi, che consentono di orientarsi nell’attuale panorama italiano, dove coesistono: necessità tecniche e business commerciali, procedure consolidate e iniziative spontanee, prescrizioni di legge e normative volontarie, competenze reali e autoappropiazioni.
L’Università di Pisa, prima in Italia a sviluppare più di venti anni fa un'attività di ricerca e formazione specifica sul BIM, ha avuto l’onore di ospitare al Master l'unica lectio magistralis tenuta in Italia dell’ideatore e massimo esperto del BIM il Prof. Charles Eastman, che ricordiamo con affetto.
Lezioni frontali sui procedimenti, insegnamento operativo e individuale delle risorse software più diffuse (proprietarie o open source), criteri e metodi di redazione e partecipazione ai bandi BIM, disposizioni di legge e normative, esercitazioni pratiche personalizzate, e attività di tirocinio si integrano per comporre le conoscenze proprie del BIM SPECIALIST, CORDINATOR, MANAGER e CDE Manager. Il Programma include anche una parte di lezioni sviluppate per moduli paralleli, a scelta dell’utente, per ambiti di specializzazione professionale, compreso l’insegnamento di software BIM dedicati: HBIM e Beni Monumentali, Strutture, Design generativo, Strade, Impianti.
POSTI DISPONIBILI: 240 (ulteriori 40 posti disponibili per Uditori = iscritti privi di laurea di II livello)
ISCRIZIONI: APERTURA 10 LUGLIO 2023 - CHIUSURA 2 NOVEMBRE 2023
SITO WEB DI RIFERIMENTO: www.unibim.it
CFU 60 – ORE: 480 (360 ore tra docenze e esercitazioni + 120 ore tirocinio)
SVOLGIMENTO: dal 16/11/2023 al 31/10/2024 (escluso da Natale a Epifania e mese di Agosto).
ORARIO: un giorno a settimana 8h: il giovedì con orario 9.00 - 13.00 e 14.00 -18.00
COSTO: € 1.700 per iscrizione ordinaria (€ 850 per iscrizione come uditori).
SONO PREVISTE 15 BORSE PER ESENZIONI ED AGEVOLAZIONI
CONTATTI
Prima di rivolgersi ai contatti indicati, leggere attenamente quanto contenuto nei seguenti link:
https://www.unipi.it/index.php/master/dettaglio/3890?Itemid=954
http://master.adm.unipi.it/pagine/stampa_allegato_bando.php?ID_ATTIVAZIONE=3890
UFFICI DI ATENEO | |||
UFFICIO dei MASTER di ATENEO | ISCRIZIONI UDITORI tramite pagamento al link | INDIRIZZO MAIL PER L'INVIO DEI MODULI ISEE | SEGRETERIA DIDATTICA |
|
ricordarsi di specificare la causale del Master: M329 |
oppure all'indirizzo PEC |
Dott.ssa Lucherini (Resp.) + 39.050.2217040 + 39.050.2217711/163 |
COMITATO ORGANIZZATORE | |||
PROGRAMMA Ing. Paolo Fiamma |
Ing. Francesca Tonini |
SUPPORTO TECNICO Ing. Silvia Biagi |
SUPPORTO TECNICO Dott.Costanza Tonini |
Sede delle lezioni - Piano terra - Camera di Commercio (Pisa)